Barre in Vetroresina
|
Barra in resina poliestere di sezione circolare di vari diametri per la realizzazione di armature leggere per la
ricostruzione di parti mancanti.
|

|
Deumidificazione a mezzo barriera
|
Esecuzione di deumidificazione a mezzo barriera da eseguirsi in murature con forte presenza di umidità di risalita
in pietra, mattoni o mista facciavista o intonacate.
|

|
Carbonio in Barre
|
Barra in fibra di carbonio ad aderenza migliorata. Sono indicate per la preparazione di armature da eseguire come supporto per la ricostruzione di parti mancanti di
grossi spessori e di variabili lunghezze.
|

|
Carbonio in rete termosaldata
|
Rete in carbonio termosaldata per applicazioni di rinforzo e recupero di murature, quando si desidera estendere il
rinforzo in due direzioni, e su ampie superfici.
|

|
Carbonio in Tessuto
|
Tessuto unidirezionale in fibra di carbonio termosaldato ad alta resistenza HT. I rinforzi a base di fibre di carbonio ad alta tenacità HT sono di uso generale
per il rinforzo strutturale di cemento armato e muratore in generale.
|

|
Caseina
|
La caseina appartiene ad un gruppo di sostanze proteiche, precisamente alle "nucleoproteine" contenute generalmente nel latte dei mammiferi da cui si ottiene, per
mezzo di opportuni trattamenti, un precipitato di massa giallastra. Poco solubile in acqua, molto invece nei sali a reazione basica o negli alcali, proprietà
questa sfruttata per ottenere la colla alla caseina.
|

|
Cera Carnauba Flores
|
La Carnauba è una cera vegetale pregiatissima di color giallo verdastro pallido, è un prodotto di
essudazione delle foglie della Copernicia cerifera del Brasile e del Venezuela.
|

|
Cera d’api in pani
|
La cera è simile alle sostanze grasse, pur essendo di costituzione chimica diversa, infatti non contiene glicerina e, a differenza dei grassi, saponifica difficilmente.
Molto usata per verniciatura, pittura, fabbricazione candele, carte, tele cerate, fiori artificiali.
|

|
Cera Liquida WOPLUS
|
E’ una cera dura appositamente studiata per proteggere dall’usura e dal calpestio il legno. Ottima anche su cotto e pietra e per restauro: ottimo per mobili antichi,
restituisce elasticità al legno impoverito dal tempo, conferisce pienezza di tinta e se colorato può ripristinare il colore perso per usura.
|

|
Cera solida per stucco
|
Dispersione pastosa di cere dure naturali modificate e oli vegetali in miscela complessa di solventi ad alto potere veicolante per la finitura lucidante
protettiva di materiali assorbenti. E’ una cera dura appositamente studiata per proteggere dall’usura le pavimentazioni ed intonaci anche a contatto di acqua come
pareti di bagni, cucine ecc.
|

|
Decappante Acido
|
Detergente ad azione controllata a base di acido solfammico in soluzione acquosa, contenente sequestranti, tensioattivi ed inibitori di corrosione da utilizzare
come detergente decapante, decalcarizzante.
|

|
Decappante Alcale
|
Soluzione acquosa a base di idrossido di sodio e monoetanolammina, con solventi, agenti sequestranti e tensioattivi, a forte azione sgrassante.
|

|
Diluente Vegetale Ipoallergenico
|
Utilizzato per la diluizione delle vernici oleo–resinose naturali e per la pulizia degli attrezzi. Adatto per il lavaggio e lo grassaggio di superfici da verniciare.
Adatto per smacchiare e pulire superfici quali: vetro, piastrelle, piani in formica, ecc. Ottimo per "belle arti". E’ un ottimo sostituto della ragia minerale e della trementina.
|

|
Disattivante
|
Prodotto di superficie a base di acqua per pavimentazioni ghiaia a vista in opera. Ottimo per realizzazione di pavimentazioni in cls architettonico ghiaia a vista (cls disattivato).
|

|
Elastomero Fluorurato o Elastucco
|
Soluzione per la stuccatura e la ricostruzione di superfici di qualsiasi materiale lapideo naturale e artificiale, da miscelare con inerte della stessa natura del materiale da ricostruire,
in modo da ottenere ripristini praticamente indistinguibili. Si utilizza anche per sigillare piccole fessure o fratture.
|

|
Emulsione di Cera per manutenzione
|
Prodotto utilizzato per la manutenzione delle superfici in legno, marmo e cotto, nella manutenzione del parquet e nella lucidatura del marmo.
Questo prodotto ha una notevole azione igienizzante e detergente grazie agli oli di agrumi. Possibilità di utilizzo su gres e monocotture.
|

|
Consolidante Metacrilato per legno PARALOID B72
|
Resina di uso generale, eccellente flessibilità e trasparenza. Per il consolidamento in profondità di legni degradati.
E’ un prodotto pronto all’uso, si applica anche come fissativo del colore su pietre, metalli, tele e affreschi.
|

|
Polpa di Cellulosa
|
Fibre organiche ottenute da cellulose naturali. Utilizzato per la pulitura profonda di tutti i materiali lapidei. E’ particolarmente indicato per l’esecuzione di puliture su
superfici di particolare interesse storico ed artistico.
|

|
PRIMAL AC 33 ACRILIC 33
|
Emulsione acrilica con ottima resistenza sia all’esterno che all’interno. Utilizzato da oltre trenta anni in molti campi del restauro ed applicato sui più svariati supporti.
Ha una elevata resistenza anche alle più severe condizioni atmosferiche.
|

|
Pulitore Pietra
|
Detergente sgrassante a bassa schiumosità per ogni tipo di materiale lavabile, escluso il vetro.
|

|
Resina RC 01 PRIMER a bassa viscosità
|
Impiegata nella preparazione delle superfici all’adesione successiva del rinforzo.
Impregnazione e consolidamento della superficie che ospiterà il rinforzo in fibra, previa regolarizzazione della stessa.
|

|
Resina RC 02 Adesivo impregnante
|
Resina per impregnazione epossidica con funzione adesiva ed impregnante opportunamente tixotropica per l’applicazione di nastri e tessuti.
|

|
FULCRUM THERMOPLASTIC - Barre in composito tecnologico
|
Restauro e ricostruzione di manufatti in legno con resina epossidica e barre in composito tecnologico, prodotte da ROTAFIX, con marchio registrato
RESIWOOD.
|

|
TRIGLASS GRP PULTRUDEP PROFILES Barre piatte in composito TECNOLOGICO
|
Barra piatta in composito di fibra di vetro prodotta da TopGlass.
|

|
ROTAFIX CB10 SLOW SET Resina epossidica a basso modulo per incollaggio
|
CB10 Slow Set è stato formulato per connettere barre ed appoggi in fibra di vetro o carbonio a travi in legno, strutture in muratura e supporti in pietra.
La resina è tixotropica per spessori da 0,20 mm a 12 mm.
|

|
ROTAFIX TG6 TIMBER GROUT Resina epossidica per ricostruzione
|
Restauro di travi deteriorati, miglioramento di travi in legno. Le superfici del trave in legno saranno pulite, senza polvere e particelle friabili.
Il TG6 è molto fluido e penetrante.
|

|
ROTAFIX TM3 moulding mortar Resina epossidica - COLLA MODELLABILE
|
Resina epossidica specifica per la riparazione di travi e capriate. Viene utilizzata per restauro di travi deteriorati e miglioramento di travi in legno.
Riparazioni di falegnameria su travi di legno tenero, cornici di finestre in loco, sostituzione di travi deteriorati sia dia legno duro che tenero.
|

|
SALI di BORO impregnanti per muro e legno
|
Elimina e previene la formazione di muffe e funghi.
Protegge il legno dall’aggressione di tarli, funghi, muffe e roditori. La sua azione è preventiva; per legno infestato è necessario che i sali penetrino fin dove sono annidati i parassiti.
Ritardante del fuoco in proporzione alla quantità impregnata. Trattamento a ph neutro totalmente esente da biocidi e da altre sostanze tossiche e/o nocive.
|

|
Sana Olio
|
Prodotto liquido per iniezioni contro la risalita per capillarità dell’umidità nelle murature. Si utilizza iniettandolo sia a bassa pressione che per caduta.
Si immette fino alla completa saturazione. Sana olio contiene una miscela stabilizzante di silani e silossani che a contatto del substrato e dopo
evaporazione del veicolante acquoso si trasforma in polisilossano ad alta idrorepellenza.
|

|
Silicato di Etile
|
E’ indicato su tutti i materiali assorbenti di natura silicea (arenarie, tufi, peperino) in interni ed esterni. Si applica su materiali decoesi per arrestare il degrado.
Viene utilizzato anche per consolidare preventivamente prima della pulitura. Reagisce con il substrato ricostituendo il minerale senza pregiudicare l’applicazione dei
successivi trattamenti protettivi.
|

|
Terre naturali e lacche
|
Pigmenti per coloritura di pitture, intonaci, tecniche decorative dal murale al legno. Colorano oli, resine naturali, grassello di calce, impregnanti per legno, acqua e colle naturali.
|

|