PAVIMENTI A CALCE
Restaurando, presenta una serie di pavimenti continui, gettati in opera, formulati con appositi leganti a base calce idraulica naturale, fibre e adittivi, che permettono all’applicatore una facile posa.
Il diverso utilizzo di "inerti" consente la realizzazione di varie tipologie di pavimento come:
- cocciopesto da macinati di terrecotte
- veneziana con graniglie di marmo in vari colori
- spatolato con sabbie o polveri di marmo
- architettonico con macinati di coccio o graniglie di marmo
PAVIMENTO "ROMANO" A COCCIOPESTO
Questo tipo di pavimentazione, conosciuta già dal V secolo A.C. e diffuso in tutto il bacino mediterraneo dall’Impero Romano, veniva utilizzato in spazi aperti o ambienti abitativi.
In ambienti interni il pavimento sarà levigato e trattato con olio e/o cera.
In esterno sarà "lavato" per l’affioramento del coccio e per renderlo antisdrucciolo. Con alti spessori possiamo rendere il pavimento "carrabile" cioè adatto anche al passaggio di auto.

Pavimento a cocciopesto: posa della malta a cocciopesto
Abitazione Privata - Canino(VT)

Pavimento a cocciopesto: risultato finale
Abitazione Privata - Roma
Il conglomerato ottenuto da mattoni cotti a basse temperature e poi macinati in varie granulometria, viene miscelato con calce idraulica naturale, steso sulla superficie da pavimentare, battuto, rifinito a cazzuola e dopo la sua normale maturazione levigato per ambienti interni dove sarà completato con il trattamento a base di cere naturali, oppure "lavato" per l’affioramento delle graniglie di coccio, negli esterni.
RESTAURO PAVIMENTI
Restaurando si occupa del restauro delle varie tipologie di pavimentazioni, utilizzando tecnici specializzati e resine specifiche.

Pavimento a cocciopesto: prima del restauro

Pavimento a cocciopesto: dopo il restauro

Pavimento a cocciopesto: iniezioni di resina
PAVIMENTO ALLA "VENEZIANA"
Questo tipo di pavimento per ambienti interni, può essere colorato nella massa con l’aggiunta di terre coloranti, levigato e trattato con olio e/o cera.

Pavimento alla veneziana: esempio di colorazione della malta ottenuta con terre naturali
Abitazione Privata - Roma
PAVIMENTO CONTINUO SPATOLATO
Questo pavimento per interni, viene gettato in opera e finito con spatola liscia, tipo americana. Le sue caratteristiche sono quelle di ottenere una pavimentazione continua con colori naturali ottenuti utilizzando sabbie del posto o polveri di marmo colorate. La particolarità di questa pavimentazione è l’inserimento "naturale" del manufatto, come possiamo notare dalle foto, che mostrano alcuni pavimenti all’interno di un Hotel, realizzato a Matera in "ipogei" nel rione Sassi.

Gradini realizzati con "spatolato" a calce idraulica naturale e sabbione locale
Hotel presso i Sassi - Matera

Pavimento continuo spatolato e piatto doccia a calce idraulica naturale e sabbione locale
Hotel presso i Sassi - Matera
PAVIMENTO "ARCHITETTONICO"
Il conglomerato ottenuto da graniglie di marmo in varie granulometrie e colore viene miscelato con calce idraulica naturale, battuto e rifinito a cazzuola. Successivamente viene applicata sulla superficie un prodotto disattivante che evita la "presa" nei primi millimetri del pavimento ed in seguito "lavato". Il pavimento "architettonico" è indicato per esterni, strade e piazze, per le particolari cromie che possiamo ottenere con i nostri marmi.

Pavimento architettonico: posa della malta e battitura

Pavimento architettonico: qui una differenza tra una zona lavata (sopra) e una non lavata (sotto)

Pavimento architettonico: rifiniture